
Viale Marconi, 26/c - 33170 Pordenone (PN)
VERSAMENTI SOSPESI
Versamenti di IVA, ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, premi per l’assicurazione obbligatoria, contributi previdenziali e assistenziali, sospesi per i mesi di Aprile e Maggio con scadenza il 30 Giugno 2020 sono stati prorogati al 16 Settembre 2020.
Nel "Decreto Liquidità" riportiamo che i soggetti che possono usufruire di tale proroga sono esercenti attività d’impresa, arte o professione, o degli enti non commerciali, ed i requisiti sono:
Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione entro il 16 settembre 2020 o in 4 rate mensili di pari importo.
Il versamento prorogato riguarda anche soggetti come federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive, sia professionistiche che dilettantistiche.
STOP ALL'IRAP
Vi è l'abolizione della rata di Giugno dell'IRAP per tutte le imprese che hanno fatturato non più di 250 milioni di Euro nel 2019.
BONUS BOLLETTE
È prevista per le imprese la riduzione delle bollette riguardanti l'energia elettrica per i mesi di Maggio, Giugno, Luglio 2020. Un taglio sugli oneri di sistema, che incidono di circa il 20% sul prezzo finale.
BONUS SANIFICAZIONE
Bonus per la spesa di sanificazione è stato aumentato “è riconosciuto un credito d’imposta in misura pari al 60 per cento delle spese sostenute nel 2020, per un massimo di 60.000 euro, in relazione agli interventi necessari per far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19".
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Dall'art. 25 del Decreto Rilancio: "Al fine di sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”, è riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, di cui al testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, di seguito testo unico delle imposte sui redditi.".
L'ammontare del contributo a fondo perduto è determinato applicando una percentuale alla differenza tra l'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di Aprile 2020 e l'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di Aprile 2019 come segue:
CREDITO DI IMPOSTA DEL 60% PER GLI AFFITTI
Previsto un rimborso delle spese dell’affitto tramite credito d’imposta del 60% nel caso l’impresa abbia fatturato meno di 5 milioni di Euro nel periodo di imposta precedente, anche nel caso di attività di lavoro autonomo.
AIUTI PER GLI STIPENDI
Per sostenere il pagamento degli stipendi, sono previste delle sovvenzioni per le aziende per una durata massima di 12 mesi a partire dall'avvio della domanda. L'obiettivo è di vietare i licenziamenti anche nei prossimi mesi.
Viale Marconi, 26/c - 33170 Pordenone (PN)