La fattura elettronica è una fattura in formato digitale, si configura come uno dei principali cardini dell'Agenda Digitale Italiana,
quale strumento di controllo e razionalizzazione della spesa pubblica e nello stesso tempo di forte spinta all'innovazione per il mondo delle imprese.
La Fatturazione Elettronica (FE) è un processo digitale di emissione, trasmissione, ricezione e conservazione delle fatture obbligatorio dal 1° Gennaio 2019 che permette di abbandonare per sempre il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di stampa spedizione e conservazione.
La Fatturazione Elettronica nell'ERP Magia³
Il nostro ERP Magia³, la Fatturazione Elettronica si interfaccia con la soluzione LEGALSOLUTIONDOC – Fattura Elettronica di 2CSolution S.r.l., intermediario ed ente accreditato AgID scelto da Magia S.r.l. .
Grazie a questa collaborazione, in un unico portale è possibile la creazione e l’invio delle fatture attive al Sistema Di Interscambio dell’Agenzia Delle Entrate (SdI) e la ricezione e la registrazione delle fatture passive inviate dal SdI tramite il codice destinatario.
Cos’è il Sistema di Interscambio?
Il Sistema di Interscambio (SdI), gestito dall'Agenzia delle Entrate, è un sistema informatico in grado di ricevere le fatture sotto forma di file XML, effettuare controlli sui file ricevuti, inoltrare le fatture ai destinatari.
Cos’è il codice destinatario?
Il codice destinatario è un codice alfanumerico composto da sette cifre che, componendosi alla sua Partita IVA, identifica il ricevente della Fatturazione Elettronica (FE). Viene rilasciato dall’intermediario e per la fatturazione B2B va indicato come canale preferenziale presso il sito dell’Agenzia delle Entrate nell’area “Fatture e Corrispettivi”. In questo modo le fatture passive verranno automaticamente consegnate, anche se il mittente indicherà solo «0000000» come riferimento. Nel caso della Pubblica Amministrazione, il codice destinatario è detto “Codice Univoco Ufficio (CUU)” o codice “iPA”.
Fatture elettroniche B2B: creazione, invio, ricezione e conservazione
Dal 1° Gennaio 2019 la fatturazione elettronica definisce, insieme al Sistema di Interscambio, un percorso unico e standardizzato per l'invio e la ricezione delle fatture:
1- Le aziende devono essere in grado di creare le fatture in formato XML. Ciascun file XML non dovrà superare i 5MB e dovrà esser firmato digitalmente da un certificatore accreditato dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) o attraverso la Carta Nazionale dei Servizi, che potrà essere richiesta alla propria Camera di Commercio;
2- Ogni azienda deve dotarsi di un software di fatturazione elettronica in grado di gestire i dati necessari alla fatturazione e alla generazione e trasmissione del file XML al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate;
3- Le fatture verranno firmate digitalmente e inviate al Sistema di Interscambio, che procederà con la validazione. Una volta accettate dal Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate, le fatture verranno consegnate ai destinatari tramite il codice destinatario o l’indirizzo PEC indicati;
4- Infine, le fatture elettroniche dovranno essere conservate a norma per 10 anni. Le fatture elettroniche potranno essere conservate digitalmente da enti accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CONTATTA UN NOSTRO CONSULENTE SCRIVENDO A Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.